Il Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi a Tortorici si presenta come un’attività profondamente legata ai prodotti della Sicilia e alla loro lavorazione tradizionale. I piccoli produttori che fanno parte del consorzio sono tutti professionisti del proprio campo, e vivono a contatto diretto con la natura, seguendone i cicli, arrivando così a produrre prodotti di altissima qualità. Formaggi, salumi e ortaggi vengono venduti direttamente dai produttori ai privati e alle attività commerciali. Le attività che fanno parte del consorzio sono quattro: l’allevamento all’aperto di mucche siciliane, brune e pezzate rosse, e dei famosi suini neri dei Nebrodi, la produzione di ottimi formaggi da parte del caseificio dei Nebrodi a Messina, la coltura di ortaggi e verdura da parte di un’azienda agricola e la produzione di salumi e affettati del salumificio. Tutte le attività sono situate nella bellissima zona dei monti Nebrodi, catena montuosa che costituisce l’Appennino Siculo. Uno dei maggiori punti di forza del Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi a Tortorici è rappresentato dal fatto che tutti i prodotti sono realizzati seguendo i rigorosi metodi artigianali della tradizione siciliana. Inoltre l’intera produzione è realizzata da piccoli produttori e consiste esclusivamente in prodotti locali.
Scegliere di acquistare prodotti di origine locale significa innanzitutto preservare i cibi e le ricette della tradizione culinaria di un particolare luogo e di conseguenza la sua storia e le sue tradizioni. In più, grazie alla scelta di produrre e consumare consapevolmente prodotti locali si va a proteggere la biodiversità del luogo in questione, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento e del traffico dovuto al trasporto merci. Tutti i prodotti, dagli ortaggi ai salumi, dai formaggi del caseificio dei Nebrodi a Messina alle verdure dell’azienda agricola vengono rivenduti direttamente dai produttori ai privati e alle attività commerciali. Il frutto del lavoro dei produttori locali della zona dei monti Nebrodi è unico ed eccezionale, ricco di prodotti genuini in grado di mantenere i sapori e i profumi autentici di una volta. L’allevamento di mucche e suini neri è praticato all’aperto nei i mesi primaverili ed estivi, presso i pascoli dei territori di Floresta, Tortorici e Ucria, a circa 1300 metri di altezza. Durante la stagione invernale, invece, il bestiame è tenuto in capannoni a Tortorici. Inoltre alcune delle colture dell’azienda agricola del consorzio sono biologiche Tutti i prodotti del caseificio dei Nebrodi a Messina e delle altre attività del consorzio sono tutti certificati HACCP. Inoltre, il prodotto tipico del salame di Suino Nero dell’Etna gode della certificazione DOP.
Sono quattro le attività principali che fanno parte del Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi a Tortorici: l’allevamento all’aperto di mucche siciliane, brune e pezzate rosse, e dei famosi suini neri dei Nebrodi, il caseificio dei Nebrodi a Messina l’azienda agricola, produttrice di ortaggi e verdura e il salumificio. I prodotti delle attività vengono rivenduti direttamente ai privati e alle attività commerciali. Salumi, formaggi e verdure del consorzio sono reperibili a Floresta, presso la Trattoria dal Casale e Capo d’Orlando, presso la Macelleria Gugliotta e la Macelleria Calcò. Inoltre è possibile acquistare i prodotti genuini del Consorzio anche presso alcuni negozi di alimentari nei vari paesi della provincia di Messina e di Catania. Tutti i prodotti sono di altissima qualità, frutto del lavoro di produttori locali e garantiti dal certificato HACCP. Il latte utilizzato per la realizzazione dei formaggi del caseificio siculo è di primissima qualità. Si tratta del latte delle mucche dell’azienda agricola del consorzio, allevate all’aperto nei pascoli di alta montagna della zona dei monti Nebrodi, fino a 1300 metri di altezza. Il caseificio è nato sei anni fa: qui vengono ancora applicati i metodi di realizzazione lavorazione di una volta, eredità della tradizione casearia di Sicilia. I prodotti possono essere spediti in tutta la Sicilia, in tutta Italia e all’estero e sono: