Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi caseificio dei nebrodi Messina: il consorzio
Il consorzio rappresenta una realtà esclusiva e unica nel suo genere e nei suoi prodotti. Ne fanno parte diverse attività che sorgono nella zona dei monti Nebrodi, catena montuosa che costituisce l’Appennino Siculo. Qui si sviluppa l’allevamento all’aperto dei famosi suini neri dei Nebrodi e sorgono attività quali il caseificio dei nebrodi Messina, un’azienda agricola produttrice di verdure e ortaggi e un salumificio. Tutti i prodotti delle attività del consorzio sono di alta qualità, frutto del lavoro di produttori locali. Formaggi, salumi e ortaggi vengono venduti direttamente dai produttori ai privati e alle attività commerciali.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi caseificio dei nebrodi Messina: punti di forza
Si tratta di un’attività solida e di grande successo. I suoi punti di forza sono molti, ma in particolare il consorzio di distingue per l’alta qualità dei suoi prodotti. Tutti i prodotti, da quelli dell’azienda agricola a quelli del caseificio dei nebrodi Messina sono realizzati artigianalmente, secondo le regole dettate dalla tradizione. In questo modo mantengono gli autentici sapori e i profumi di una volta. L’intera produzione del consorzio è realizzata da piccoli produttori mediante l’uso esclusivo e rigoroso di prodotti locali. Prodotti artigianali di prima qualità a km zero.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi caseificio dei nebrodi Messina: prodotti locali
Il frutto del lavoro dei produttori locali della zona dei monti Nebrodi è veramente straordinario. L’intera produzione del consorzio è realizzata da piccoli produttori mediante l’impiego esclusivo di prodotti locali, freschi e di prima qualità. Fanno parte del consorzio un’azienda agricola, un allevamento di suini neri dei Nebrodi, un salumificio e l’eccezionale caseificio dei nebrodi Messina. Consumare prodotti locali significa innanzitutto preservare i cibi e le inimitabili ricette della tradizione culinaria siciliana. Inoltre, scegliendo di produrre e consumare prodotti locali si protegge la biodiversità e si contribuisce alla riduzione dell’inquinamento e del traffico dovuto al trasporto merci.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi caseificio dei nebrodi Messina: i suini neri
Tra le attività facenti parte del consorzio della zona dei Nebrodi, di fondamentale importanza è l’allevamento di suini neri dei Nebrodi. Questa famosa razza di suini è autoctona e si distingue per la piccola taglia, lo scheletro forte e robusto e la colorazione scura delle carni che ha conferito loro anche il nome di “suino nero dell’Etna”. L’allevamento praticato dall’attività del Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi è praticato all’aperto in primavera e in estate, presso i pascoli dei territori di Floresta, Tortorici e Ucria, a circa 1300 metri di altezza. Durante l’inverno, invece, il bestiame è tenuto in capannoni a Tortorici.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi caseificio dei nebrodi Messina: le colture
Delle colture si occupa l’azienda agricola appartenente al consorzio siculo. Alcune delle colture sono biologiche e che dunque promuovono la biodiversità dell’ambiente naturale della zona dei monti Nebrodi, e ne sfruttano la fertilità naturale del suolo. In questo modo si hanno prodotti sani, naturali, proprio del luogo e, ancora una volta, a km zero. Tutti i prodotti forniti dal Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi sono certificati HACCP, certificato che garantisce ufficialmente il rispetto, da parte delle aziende del settore alimentare, delle norme di legge in materia di igiene alimentare, sia a carattere nazionale che a carattere europeo.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi caseificio dei nebrodi Messina: le attività
Quattro sono le attività principali che fanno parte del consorzio siculo della zona dei monti Nebrodi: l’allevamento all’aperto di mucche siciliane, brune e pezzate rosse, e dei famosi suini neri dei Nebrodi, la produzione di ottimi formaggi da parte del caseificio dei nebrodi Messina, la coltura di ortaggi e verdura da parte di un’azienda agricola e la produzione di salumi e affettati del salumificio. Tutti i prodotti delle attività del consorzio sono di alta qualità, frutto del lavoro di produttori locali, e garantiti dal certificato HACCP. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.caseificiodeinebrodi.messina.it
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi caseificio dei nebrodi Messina: rivendita prodotti
I produttori locali del consorzio, da quelli dell’azienda agricola a quelli del caseificio dei nebrodi Messina, rivendono direttamente in propri prodotti ai privati e alle attività commerciali. I prodotti vengono rivenduti direttamente presso la Trattoria dal Casale, a Floresta, e presso la Macelleria Gugliotta e la Macelleria Calcò di Capo d’Orlando. È possibile trovare i prodotti del consorzio anche in alcuni negozi di alimentari nei vari paesi del messinese e del catanese. Tutti i prodotti delle attività del consorzio sono di alta qualità, frutto del lavoro di produttori locali, e garantiti dal certificato HACCP.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi caseificio dei nebrodi Messina: il caseificio
Il caseificio del consorzio nasce 6 anni fa. Si tratta del risultato finale di un’esperienza tramandata di padre in figlio da oltre 80 anni. Ogni fase di lavorazione e realizzazione dei prodotti del caseificio dei nebrodi Messina è rigorosamente artigianale, proprio come esige la tradizione casearia di Sicilia. Il risultato finale è quello degli inconfondibili ed autentici sapori della ricotta, del primosale e della provola. I prodotti del caseificio sono di prima qualità, naturalmente garantiti dal certificato HACCP.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi caseificio dei nebrodi Messina: la stagionatura
Il latte impiegato per la realizzazione dei gustosi formaggi del caseificio dei nebrodi Messina proviene dalle mucche allevate presso i pascoli dell’azienda agricola nella zona dei monti Nebrodi. Per molti prodotti del caseificio è di vitale importanza la fase della stagionatura che avviene o in cella di stagionatura o direttamente in cantina e può durare anche un anno. Le caratteristiche gustative dei diversi formaggi sono garantite dall’alimentazione e dalla vita sana delle mucche dell’azienda agricola, che vengono allevate all’aria aperta presso i pascoli di alta montagna, anche fino a 1300 metri d’altezza.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi caseificio dei nebrodi Messina: i formaggi
I formaggi prodotti dal caseificio sono buoni e gustosi, dal sapore genuino. Il caseificio dei nebrodi Messina è specializzato nella produzione di formaggi come la ricotta vaccina salata bianca, la ricotta al forno, il formaggio pepato con pepe nero e rosso, il primosale, il primosale stagionato (8 mesi, 1 anno), la provola dei Nebrodi fresca, la provola semi-stagionata (3 mesi, 4 mesi), la provola stagionata (8 mesi, 1 anno), mozzarelle e ancora molto altro. Ogni fase di lavorazione e realizzazione dei formaggi del caseificio è effettuata secondo metodi rigorosamente artigianali, come esige la tradizione casearia locale.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi caseificio dei nebrodi Messina: certificazioni
Tutti i prodotti, frutto del lavoro delle attività del Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi, sono prodotti rigorosamente locali, di prima qualità e realizzati mediante l’impiego dei metodi artigianali della tradizione. I prodotti forniti sono tutti certificati HACCP, certificato che garantisce ufficialmente il rispetto, da parte delle aziende del settore alimentare, delle norme di legge in materia di igiene alimentare, sia a carattere nazionale che a carattere europeo. Inoltre, il prodotto tipico del salame di Suino Nero dell’Etna gode della certificazione DOP.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi caseificio dei nebrodi Messina: piccoli produttori
L’intera produzione del consorzio è realizzata dall’unione dei piccoli produttori della zona dei monti Nebrodi, la catena montuosa che costituisce l’Appennino Siculo. I piccoli produttori locali vendono direttamente il frutto del proprio lavoro ai privati e alle attività commerciali. C’è un grande vantaggio ad acquistare salumi e formaggi dei piccoli produttori locali: si può avere un contatto diretto e conoscere nei particolari i metodi di lavoro, in modo tale da avere la certezza di stare acquistando prodotti di prima qualità, che tutelano l’ambiente e la sua biodiversità.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi caseificio dei nebrodi Messina: l’allevamento
Tra le attività del consorzio, risulta fondamentale quella dell’allevamento dei suini neri dei Nebrodi e delle mucche. Le mucche che producono il latte per il consorzio sono allevate nei pascoli dell’azienda agricola e sono di diverse tipologie: siciliane, brune e pezzate. L’allevamento dell’attività del Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi è praticato all’aperto durante i mesi della stagione primaverile ed estiva, presso i pascoli dei territori di Floresta, Tortorici e Ucria, a circa 1300 metri di altezza. Durante la stagione invernale, invece, il bestiame è tenuto in capannoni a Tortorici.
Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi caseificio dei nebrodi Messina: l’azienda
Tutti i prodotti del consorzio vengono rivenduti direttamente dai piccoli produttori all’interno delle aziende, presso la Trattoria dal Casale, a Floresta, presso la Macelleria Gugliotta e la Macelleria Calcò di Capo d’Orlando e nei negozi di alimentari nei vari paesi sia in provincia di Messina che in provincia di Catania. Inoltre i prodotti locali prodotti nella zona dei monti Nebrodi possono essere spediti in tutta la Sicilia, su tutto il territorio italiano e anche all’estero. Per ulteriori informazioni sui servizi e le attività del consorzio, basta visitare il sito web.
Siamo online con il nostro Blog Caseificio dei Nebrodi Messina Consorzio Agrario Risveglio Dei Nebrodi dedicato ai nost... Leggi tutto